Privacy PolicyCookie Policy Riforma delle procedure di insolvenza – classicistranieri.org – L'informazione parlamentare

Riforma delle procedure di insolvenza

La crisi economica degli ultimi anni ha determinato diversi interventi del legislatore sulle procedure concorsuali, con la finalità di sostenere i tentativi delle aziende in difficoltà di rimanere operative sul mercato, evitando il fallimento.
In particolare, una riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza è contenuta nel decreto legislativo n. 14 del 2019, attuativo di una ampia delega conferita al Governo dalla legge n. 155 del 2017. Con l’approvazione della legge n. 20 del 2019 il Parlamento ha consentito l’emanazione di decreti legislativi integrativi e correttivi della riforma, cui il Governo ha dato seguito con l’adozione del decreto legislativo n. 147 del 2020. Da ultimo, con il decreto legislativo n. 83 del 2022 il Governo ha attuato la Direttiva (UE) 2019/1023 e spostato nel Codice dell’insolvenza le disposizioni introdotte dal decreto-legge n. 118 del 2021 sulla composizione negoziata della crisi.
Anche a seguito della crisi economica determinata dall’epidemia da Covid-19, l’entrata in vigore del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, inizialmente prevista per il 15 agosto 2020, è stata più volte differita ed è ora prevista per il 15 luglio 2022 (così ha disposto il decreto-legge n. 36 del 2022), al fine di allineare l’efficacia del Codice con quella delle modifiche introdotte in sede di attuazione della direttiva del 2019.Read MoreCamera dei deputati – Attività parlamentare nella XVII Legislatura


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *