Privacy PolicyCookie Policy AULA, Seduta 52 – Approvato il decreto flussi migratoriUltimi eventi WebTv – classicistranieri.org – L'informazione parlamentare

AULA, Seduta 52 – Approvato il decreto flussi migratoriUltimi eventi WebTv

La Camera,  con 187 sì e 139 no, ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto 2 gennaio 2023, n. 1, recante disposizioni urgenti per la gestione dei flussi migratori (C. 750-A). Il testo passa ora all’esame del Senato. 

Successivamente, la Camera ha approvato la dichiarazione di urgenza della proposta di legge n. 536 e deliberato di fissare in quindici giorni il termine per la relazione all’Assemblea, ai sensi dell’articolo 107, comma 1, del Regolamento.

A seguire, il Presidente Fontana ha ricordato la figura dell’onorevole Enzo Carra, recentemente scomparso. L’Assemblea ha osservato un minuto di silenzio. E’ seguito un breve dibattito cui ha preso parte un rappresentante per gruppo.

Alle ore 15 ha avuto luogo lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata sui seguenti argomenti:
Posizione del Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale in relazione al conflitto tra Russia e Ucraina, alla luce di recenti dichiarazioni del presidente di Forza Italia (Francesco Silvestri – M5S); Intendimenti del Governo in materia di concessioni demaniali marittime, anche con riferimento alla relativa competenza nell’ambito della compagine governativa (Gnassi – PD-IDP); Iniziative in ordine all’erogazione della maggiorazione dell’assegno unico e universale anche ai nuclei familiari monogenitoriali (Molinari – LEGA); Iniziative volte al rilancio delle adozioni internazionali (Bicchielli – NM(N-C-U-I)-M); Tempi di adozione dei decreti attuativi del cosiddetto Family Act, con particolare riferimento alle misure di sostegno all’educazione dei figli, e iniziative per rifinanziare le attività educative e i centri estivi promossi dai comuni (Gadda – A-IV-RE); Iniziative per il contrasto al fenomeno della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica (Polidori – FI-PPE); Iniziative per il contrasto al fenomeno della denatalità, con particolare riferimento a misure di sostegno alle famiglie e al potenziamento della rete dei servizi per l’infanzia (Foti – FDI); Intendimenti del Governo in ordine al disegno di legge in materia di autonomia differenziata recentemente approvato dal Consiglio dei ministri, anche alla luce delle rilevanti criticità evidenziate da enti territoriali ed esponenti della società civile (Borrelli – AVS).

Per il Governo sono intervenuti: il Ministro degli  Affari esteri e della cooperazione internazionale, Antonio Tajani; la Ministra del turismo, Daniela Garnero Santanche’; la Ministra per la Famiglia, la natalità e le pari opportunità, Eugenia Roccella; la Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati.

Alle ore 16 si è svolta l’iInformativa urgente del Governo sull’esito degli approfondimenti prospettati dal Ministro della giustizia nel corso della seduta della Camera dei deputati del 1° febbraio 2023.Read MoreUltimi eventi WebTv


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *