Privacy PolicyCookie Policy Riforma del processo penale – classicistranieri.org – L'informazione parlamentare

Riforma del processo penale

La riforma del processo penale è uno degli obiettivi concordati con l’Unione europea per accedere alle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). In merito, il Parlamento ha approvato la legge n. 134 del 2021, che delega il Governo ad operare, entro un anno, una significativa riforma del codice di procedura penale con l’obiettivo di accelerare il processo penale anche attraverso una sua deflazione e la sua digitalizzazione. Misure sono rivolte al potenziamento delle garanzie difensive e alla tutela della vittima del reato. Una innovativa disciplina concerne la ragionevole durata del giudizio di impugnazione, del quale è prevista l’improcedibilità in caso di eccessiva durata. In attuazione della delega, il Governo ha emanato il decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 ottobre 2022. L’entrata in vigore del decreto, inizialmente prevista il quindicesimo giorno successivo alla sua pubblicazione, è stata posposta al 30 dicembre 2022 dall’articolo 6 del decreto-legge 31 ottobre 2022, n. 162. Il medesimo decreto ha inoltre apportato modifiche alla disciplina transitoria prevista dal decreto legislativo n. 150 del 2022, al fine di ovviare ad alcuni dubbi interpretativi di diritto intertemporale (articoli da 5-bis a 5-terdecies).
Per approfondimenti sui contenuti della riforma si rinvia al relativo dossier.
Si segnala inoltre la dettagliata Relazione dell’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione.Read MoreCamera dei deputati – Attività parlamentare nella XIX Legislatura


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *