Privacy PolicyCookie Policy Riforma delle procedure di insolvenza – classicistranieri.org – L'informazione parlamentare

Riforma delle procedure di insolvenza

La crisi economica manifestatasi negli ultimi anni ha determinato diversi interventi del legislatore sulle procedure concorsuali, finalizzati a sostenere i tentativi delle aziende in difficoltà di rimanere operative sul mercato ed evitarne il fallimento.
Una prima riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza è stata realizzata dal decreto legislativo n. 14 del 2019, attuativo di una ampia delega conferita al Governo dalla legge n. 155 del 2017. Successivamente, la legge n. 20 del 2019 ha consentito l’emanazione di decreti legislativi integrativi e correttivi della riforma, concretizzatasi nell’adozione del decreto legislativo n. 147 del 2020.
Ulteriori modifiche del Codice sono state previste dal PNRR, che colloca la riforma delle procedure di insolvenza tra gli interventi prioritari da effettuare in materia di giustizia. In tale ambito, con il decreto legislativo n. 83 del 2022, il Governo ha provveduto a dare attuazione alla Direttiva (UE) 2019/1023 e ha fatto confluire nel Codice le disposizioni sulla composizione negoziata della crisi, introdotte dal decreto-legge n. 118 del 2021.
Il Codice è definitivamente entrato in vigore il 15 luglio 2022, quasi due anni dopo rispetto alla data inizialmente prevista (15 agosto 2020), che è stata più volte differita anche a causa della crisi economica determinata dall’epidemia da Covid-19.Read MoreCamera dei deputati – Attività parlamentare nella XIX Legislatura


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *